domenica 16 dicembre 2018
giovedì 13 dicembre 2018
martedì 11 dicembre 2018
domenica 9 dicembre 2018
giovedì 29 novembre 2018
martedì 27 novembre 2018
lunedì 26 novembre 2018
domenica 25 novembre 2018
martedì 13 novembre 2018
lunedì 12 novembre 2018
mercoledì 7 novembre 2018
martedì 6 novembre 2018
lunedì 5 novembre 2018
martedì 30 ottobre 2018
sabato 27 ottobre 2018
giovedì 18 ottobre 2018
martedì 16 ottobre 2018
domenica 14 ottobre 2018
lunedì 8 ottobre 2018
domenica 7 ottobre 2018
giovedì 4 ottobre 2018
martedì 2 ottobre 2018
lunedì 1 ottobre 2018
mercoledì 26 settembre 2018
martedì 25 settembre 2018
lunedì 24 settembre 2018
lunedì 17 settembre 2018
mercoledì 12 settembre 2018
Pif: Alessandro D'Avenia
https://www.raiplay.it/video/2017/06/Caro-Marziano-64d0c284-26fa-4b5c-97ec-b257b7f50de7.html
Pasolini: 10 giugno 1962
10 giugno 1962
Un solo rudere, sogno di un arco,
di una volta romana o romanica,
in un prato dove schiumeggia un sole
il cui calore è calmo come un mare:
lì ridotto, il rudere è senza amore. Uso
e liturgia, ora profondamente estinti,
vivono nel suo stile –e nel sole
per chi ne comprenda presenza e poesia.
Fai pochi passi, e sei sull’Appia
o sulla Tuscolana: lì tutto è vita,
per tutti. Anzi, meglio è complice
di quella vita, chi stile e storia
non ne sa. I suoi significati
si scambiano nella sordida pace
indifferenza e violenza. Migliaia,
migliaia di persone, pulcinella
d’una modernità di fuoco, nel sole
il cui significato è anch’esso in atto,
si incrociano pullulando scure
sugli accecanti marciapiedi, contro
l’Ina-Case sprofondate nel cielo.
Io sono una forza del Passato.
Solo nella tradizione è il mio amore.
Vengo dai ruderi, dalle chiese,
dalle pale d’altare, dai borghi
abbandonati sugli Appennini o le Prealpi,
dove sono vissuti i fratelli.
Giro per la Tuscolana come un pazzo,
per l’Appia come un cane senza padrone.
O guardo i crepuscoli, le mattine
su Roma, sulla Ciociaria, sul mondo,
come i primi atti della Dopostoria,
cui io assisto, per privilegio d’anagrafe,
dall’orlo estremo di qualche età
sepolta. Mostruoso è chi è nato
dalle viscere di una donna morta.
E io, feto adulto, mi aggiro
più moderno di ogni moderno
a cercare fratelli che non sono più.
Un solo rudere, sogno di un arco,
di una volta romana o romanica,
in un prato dove schiumeggia un sole
il cui calore è calmo come un mare:
lì ridotto, il rudere è senza amore. Uso
e liturgia, ora profondamente estinti,
vivono nel suo stile –e nel sole
per chi ne comprenda presenza e poesia.
Fai pochi passi, e sei sull’Appia
o sulla Tuscolana: lì tutto è vita,
per tutti. Anzi, meglio è complice
di quella vita, chi stile e storia
non ne sa. I suoi significati
si scambiano nella sordida pace
indifferenza e violenza. Migliaia,
migliaia di persone, pulcinella
d’una modernità di fuoco, nel sole
il cui significato è anch’esso in atto,
si incrociano pullulando scure
sugli accecanti marciapiedi, contro
l’Ina-Case sprofondate nel cielo.
Io sono una forza del Passato.
Solo nella tradizione è il mio amore.
Vengo dai ruderi, dalle chiese,
dalle pale d’altare, dai borghi
abbandonati sugli Appennini o le Prealpi,
dove sono vissuti i fratelli.
Giro per la Tuscolana come un pazzo,
per l’Appia come un cane senza padrone.
O guardo i crepuscoli, le mattine
su Roma, sulla Ciociaria, sul mondo,
come i primi atti della Dopostoria,
cui io assisto, per privilegio d’anagrafe,
dall’orlo estremo di qualche età
sepolta. Mostruoso è chi è nato
dalle viscere di una donna morta.
E io, feto adulto, mi aggiro
più moderno di ogni moderno
a cercare fratelli che non sono più.
Mafia: La strage di Pizzolungo
Pif - Caro Marziano
https://www.raiplay.it/video/2017/04/Caro-Marziano-bc93cc9c-3d79-4229-8a1a-a47870727b7d.html
https://www.raiplay.it/video/2017/04/Caro-Marziano-bc93cc9c-3d79-4229-8a1a-a47870727b7d.html
giovedì 6 settembre 2018
mercoledì 8 agosto 2018
martedì 5 giugno 2018
domenica 3 giugno 2018
martedì 29 maggio 2018
domenica 27 maggio 2018
martedì 22 maggio 2018
mercoledì 16 maggio 2018
martedì 15 maggio 2018
lunedì 14 maggio 2018
Eugenio Montale - È ancora possibile la poesia
Discorso pronunciato nel 1975 in occasione del conferimento del premio Nobel
martedì 8 maggio 2018
domenica 6 maggio 2018
giovedì 26 aprile 2018
lunedì 23 aprile 2018
domenica 22 aprile 2018
giovedì 19 aprile 2018
martedì 17 aprile 2018
Pericle: il secolo d'oro di Atene
Schemi
Puntata di Ulisse dedicata alla Grecia - link:
https://www.raiplay.it/video/2014/11/Gli-Splendori-della-Grecia-antica---Ulisse-Il-piacere-della-scoperta-del-29112014-3c33bdc4-034c-40b6-a215-c87cc23f6e74.html
Puntata di Ulisse dedicata alla Grecia - link:
https://www.raiplay.it/video/2014/11/Gli-Splendori-della-Grecia-antica---Ulisse-Il-piacere-della-scoperta-del-29112014-3c33bdc4-034c-40b6-a215-c87cc23f6e74.html
martedì 10 aprile 2018
lunedì 9 aprile 2018
giovedì 5 aprile 2018
martedì 3 aprile 2018
martedì 27 marzo 2018
lunedì 26 marzo 2018
martedì 20 marzo 2018
lunedì 19 marzo 2018
giovedì 15 marzo 2018
martedì 13 marzo 2018
I tesori dell'antica grecia - Raiplay
copia e incolla per andare al video:
http://www.raiplay.it/video/2016/08/Tesori-dell-Antica-Grecia-9942b442-5010-4759-9e77-7178a766c6c2.html
http://www.raiplay.it/video/2016/08/Tesori-dell-Antica-Grecia-9942b442-5010-4759-9e77-7178a766c6c2.html
lunedì 12 marzo 2018
domenica 11 marzo 2018
sabato 10 marzo 2018
lunedì 5 marzo 2018
giovedì 1 marzo 2018
sabato 24 febbraio 2018
venerdì 23 febbraio 2018
Luigi Pirandello
Appunti PDF da consultare
Video dove viene analizzato il saggio L'umorismo:
Vita e Forma
Comico e Umoristico
Link della puntata del programma rai 'I grandi della letteratura italiana' dedicata a Pirandello:
https://www.raiplay.it/video/2016/02/I-grandi-della-letteratura-italiana---Luigi-Pirandello-1800aa68-a70a-478d-a550-74a054ba4ee9.html
Video dove viene analizzato il saggio L'umorismo:
Vita e Forma
Comico e Umoristico
Link della puntata del programma rai 'I grandi della letteratura italiana' dedicata a Pirandello:
https://www.raiplay.it/video/2016/02/I-grandi-della-letteratura-italiana---Luigi-Pirandello-1800aa68-a70a-478d-a550-74a054ba4ee9.html
giovedì 22 febbraio 2018
domenica 18 febbraio 2018
martedì 6 febbraio 2018
lunedì 5 febbraio 2018
lunedì 29 gennaio 2018
martedì 23 gennaio 2018
Pasolini e Don Milani
Estratto dalla trasmissione di Pier Paolo Pasolini del 1968 nella quale viene analizzata 'Lettera ad una professoressa'