domenica 6 ottobre 2019

Aristotele

Appunti
dal manuale La filosofia antica e medievale di Severino

domenica 8 settembre 2019

IL BAROCCO: MARINO e CARAVAGGIO




Giovan Battista Marino  
(poesia su Caravaggio)

Fecer crudel congiura,
Michele, a' danni tuoi Morte e Natura:
Questa restar temea
Da la tua mano in ogni imagin vinta,
Ch'era da te creata e non dipinta;
Quella di sdegno ardea
Perché con larga usura,
Quante la falce sua genti struggea,
Tante il pennello tuo ne rifacea.

(G.B. Marino, Galeria).

SZYMBORSKA - Un dipinto di Vermeer





WISŁAWA SZYMBORSKA

Un dipinto di Vermeer


Finché quella donna del Rijksmuseum
nel silenzio dipinto e in raccoglimento
giorno dopo giorno versa
il latte dalla brocca nella scodella,
il Mondo non merita
la fine del mondo.

martedì 6 agosto 2019

Perché brucia il Circolo Polare Artico

Articolo di The Economist, tradotto da Internazionale.it
PDF

giovedì 4 luglio 2019

Italo Calvino - Perchè leggere i classici


PREFAZIONE
Amo soprattutto Stendhal perché solo in lui tensione morale individuale, tensione storica, slancio della vita sono una cosa sola, lineare tensione romanzesca.

Amo Puskin perché è limpidezza, ironia e serietà.

Amo Hemingway perché è matter of fact, understatement, volontà di felicità, tristezza.

Amo Stevenson perché pare che voli.

Amo Cechov perché non va più in là di dove va.

Amo Conrad perché naviga l’abisso e non ci affonda.

Amo Tolstoj perché alle volte mi pare d’essere lì lì per capire come fa e invece niente.

Amo Manzoni perché fino a poco fa l’odiavo.
Amo Chesterton perché voleva essere il Voltaire cattolico e io volevo essere il Chesterton comunista.

Amo Flaubert perché dopo di lui non si può più pensare di fare come lui.

Amo Poe dello Scarabeo d’oro.

Amo Twain di Huckleberry Finn.

Amo Kipling dei Libri della Giungla.
Amo Nievo perché l’ho riletto tante volte divertendomi come la prima.

Amo Jane Austen perché non la leggo mai ma sono contento che ci sia.
Amo Gogol perché deforma con nettezza, cattiveria e misura.
Amo Dostoevskij perché deforma con coerenza, furore e senza misura.
Amo Balzac perché è visionario.

Amo Kafka perché è realista.

Amo Maupassant perché è superficiale.

Amo la Mansfield perché è intelligente.

Amo Fitzgerald perché è insoddisfatto.

Amo Radiguet perché la giovinezza non torna più.

Amo Svevo perché bisognerà pur invecchiare.
Amo…

domenica 28 aprile 2019

BENIGNI: La più bella del mondo

Roberto Benigni commenta la Costituzione italiana

CV: Competenze comunicative

Documenti utili per scrivere le proprie competenze comunicative sul CV
Documento 1
Documento 2

mercoledì 20 marzo 2019

Esempio Svolto traccia maturità

Esempio svolto dalla traccia di maturità di Febbraio 2019
TIPOLOGIA B - traccia 2

Traccia 

Esempio

lunedì 7 gennaio 2019

Federico Garcia Lorca - La guitarra

Poesia

Commento

Chitarristi di Flamenco

Sabicas
https://www.youtube.com/watch?v=ZnFtLjQ_rr8

Paco de Lucia
https://www.youtube.com/watch?v=2oyhlad64-s