Visualizzazione post con etichetta Politica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Politica. Mostra tutti i post

lunedì 13 gennaio 2025

DEMOCRAZIA DIRETTA e INDIRETTA

Link Ministero


La democrazia diretta ci affascina perché promette di realizzare l’ideale dell’autogoverno: chi meglio del singolo sa cos’è per lui preferibile? Se per lungo tempo la dimensione delle società di massa ne ha impedito la rea-lizzazione, la rivoluzione informatica sembra oggi aver cambiato tutto. Sembra. Perché il punto di caduta della democrazia diretta non è di ordine pratico, bensí concettuale. Le istituzioni pubbliche non possono funzionare sottoponendo di continuo al popolo decisioni che provocano divisioni e fratture sociali. Scrive Bobbio: «Nulla uccide piú la democrazia che l’eccesso di democrazia». Democrazia è discussione, non decisione. Democratico è chi si confronta apertamente con gli altri: a partire dalle proprie convinzioni, ma alla ricerca di un compromesso. La mera conta dei voti non produce decisioni democratiche, ma imposizioni di parte. Riducendo la politica a matematica, la democrazia diretta ci espone al rischio del dominio di una maggioranza avversa. L’esatto opposto dell’autogoverno.

martedì 31 marzo 2020

Inventare il futuro

Introduzione al libro di Srnicek,Williams "Inventare il futuro", Nero edizioni
(esempio di testo argomentativo sul'attualità)

PDF

LIBERA - Associazione antimafia

Link al sito Percorsi di educazione civica